top of page
Cerca
  • Immagine del redattore: amoreperlansa
    amoreperlansa
  • 19 giu 2019

Aggiornamento: 25 giu 2019


la ginnastica e i suoi particolari

La ginnastica maschile/femminile.

La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica ed uno sport individuale olimpico. L’atleta deve essere dotato di forza e velocità e deve sostenere un allenamento molto intenso per perfezionare numerosi elementi come salti indietro. Elementi come la capovolta e la ruota

possono essere utilizzati anche in età adulta.

Attrezzi

Esistono diversi tipi di attrezzi: il volteggio dove la/il ginnasta corre in una corsia lunga 25 metri salta su una pedana posizionata davanti a una tavola mettendo le mani (sulla tavola). Da lì si esegue quello che è il vero e proprio volteggio. Il corpo libero maschile prevede una serie di esercizi senza musica. Per il corpo libero si usa una pedana quadrata, il corpo libero femminile, invece, comprende una serie di esercizi accompagnati dalla musica .

Gli attrezzi maschili

Il cavallo con maniglie è dotato appunto da due maniglie. Il ginnasta deve tenersi all’ attrezzo

solo con le mani. Se in gara dovesse toccare l’ attrezzo con i piedi ci sarebbe una penalizzazione.

Gli anelli sono dei cerchi di legno appesi a un filo dove il ginnasta segue posizioni

isoperimetriche. La sbarra è un attrezzo simile alle parallele femminili dove L’ atleta esegue una serie di esercizi senza scendere dall’ attrezzo. L’ elemento principale è la granvolta.

Gli attrezzi Femminili

La trave è un attrezzo su cui l’ atleta deve seguire una serie di salti ginnici o acrobatici. È alta

125 cm lunga 500 cm e larga 10 cm. Le parallele asimmetriche sono due sbarre chiamate staggio basso e staggio alto dove l’ atleta esegue i salti più spettacolari.

Noi che stiamo scrivendo questo articolo facciamo ginnastica artistica nella palestra Kudos, a

Modica.

Il nostro grande sogno? è diventare delle grandi ginnaste e partecipare alle olimpiadi. Allenamento tutti i giorni , tanti sacrifici e molta passione. La ginnastica è tutto questo.

I nostri genitori fanno sacrifici per seguirci in questo sport. I sacrifici sono anche loro.


  • Immagine del redattore: amoreperlansa
    amoreperlansa
  • 19 giu 2019

Aggiornamento: 21 giu 2019

Il "modello Pozzallo" per risorgere. L'intervista.


calcio-scuola Amore Pozzallo- spalti- pubblico- amoredellansa.it
Spalti campo sportivo - fonte fotografica: sportibleo.com

La nostra città non gode di una grande squadra di calcio, perché non c’è interesse da parte della Città ad investire su questo sport. Da giovani promesse del calcio, sogniamo la nostra squadra in lega Pro ( campionato professionisti), per confrontarci con altre realtà nazionali. Immaginiamo il nome della Città accostato ad altre squadre più blasonate. Noi non pensiamo che tutto ciò sia un sogno irrealizzabile. Ma cosa ci manca? Perché non c’è quella spinta che ci proietterebbe a competere in alte categorie?


Le risposte, evidentemente, non sono solo di carattere economico. Servirebbe un campo migliore in erba o sintetica o naturale, spalti più grandi e più comodi. Un luogo , insomma, dove concentrare le scuole di calcio, creare centri di aggregazione e preparazione atletica. Per avere tutto questo, occorre che qualche imprenditore abbia una visione di investimenti economici immaginando la realizzazione di un campo di calcio con attorno un centro commerciale con sale bowling, sale giochi, palestre e ristoranti. Creando questo sviluppo commerciale si potrebbe sostenere anche la squadra di calcio che potrebbe essere lo strumento in grado di trainare questo business. Vorremmo si creasse una specie di business center allo stadio dove vendere sciarpe, kit, magliette, cappelli e bandiere creare un piacevole ambiente di gioco, di svago, commerciale e sportivo.


E’ d’accordo con noi anche un giocatore del Pozzallo, squadra che attualmente milita in Promozione. Davide Azzarelli è un centrocampista. Accetta la nostra intervista.



Pon Giornalismo Antonio Amore
Filippo Rizza, Leandro Giardina, Salvatore Vernuccio


 



​

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. Amore”

Pozzallo (RG) - Via Papa Giovanni XXIII s.n.c. 

Tel. 0932 957612 - 0932 957612

email: rgic811003@istruzione.it - Pec: rgic811003@pec.istruzione.it

Codice Meccanografico: RGIC811003 - Codice Fiscale: 90012220886 - Codice univoco dell’ufficio: UFM39O

logos.png
testata.png

Giornalino Online - Progetto Pon: “Nel mondo del giornalismo. L’italiano in azione"

bottom of page