top of page
Cerca
  • Immagine del redattore: amoreperlansa
    amoreperlansa
  • 19 giu 2019

Aggiornamento: 25 giu 2019



mare di Raganzino

Pozzallo è l’unico Comune marinaro della provincia di Ragusa. Oggi è una meta turistica per persone provenienti da tutto il mondo.clima soleggiato tutto l’anno, le temperature che sono sempre superiori dai 3 ai 5 gradi centigradi rispetto ai paesi vicini, questo fa si che essa viene scelta anche in bassa stagione dai turisti stranieri per sfruttare il connubio Mare Barocco favorito dalle favolose spiagge.

Negli ultimi anni, si sono sviluppati i Bed&Brakfast e altre attività commerciali in genere. Ristoranti, bar, lidi sulle spiagge , servizi legati alle attività della nautica da diporto.

Nonostante questo fenomeno turistico in crescente aumento, Pozzallo non ha tanti hotel o in generale tanti posti letto in grado di soddisfare la crescente domanda. Infatti, dal numero di turisti provenienti dai paesi diversi e che si vedono in città ogni giorno, si ha il sospetto che essi vadano a dormire altrove. Questo cosa vuol dire? Vuol dire che si è persa un’opportunità.

Dicono che Pozzallo, il più piccolo dei 12 comuni che compongono la più piccola delle province d’Italia, Ragusa, sia il posto dove non si invecchia mai.

Su queste spiagge, hanno passeggiato il poeta Salvatore Quasimodo (che era di Modica) e lo scrittore della Sicilia esistenziale e indolente Vitaliano Brancati. La «cornice» di Pozzallo si chiama Modica, Scicli, Ragusa Ibla, quei luoghi ben noti agli spettatori di tutto il mondo del commissario Montalbano, che calca le scene televisive proprio su questo immenso palcoscenico barocco.

La spiaggia detta “Pietrenere” ombreggiata da palme ricca di stabilimenti balneari, chalet , lidi e servizi che permettono di trascorrervi l’intera giornata. Ad ovest della città, in prossimità del porto turistico, si trova la spiaggia «Raganzino», anche questa attrezzata. Il Lungomare Pietre Nere è la zona della città di Pozzallo ad avere maggiore attrazione turistica

Pozzallo oggi è una meta turistica per persone provenienti da tutto il mondo. L’auspicio è quello di vedere sorgere altre strutture recettive in grado di posizionare Pozzallo al podio di altre città turistiche più “gettonate”.


  • Immagine del redattore: amoreperlansa
    amoreperlansa
  • 19 giu 2019

Italiani, maltesi e tedeschi prediligono le nostre spiagge




Pozzallo- In questi giorni, sentiamo dai giornali locali che la città ha fatto registrare un in incremento dei flussi turistici. Il dato va analizzato. In che modo? Bisogna sapere principalmente chi sono questi viaggiatori che fanno tappa a Pozzallo.

Da dove provengono, perché scelgono Pozzallo, dove e quanto tempo pernottano, da cosa sono attratti. Rispondendo a questo domande abbiamo ricostruito l’esatto profilo del turista che viene a Pozzallo. Italiani, maltesi, tedeschi sono i più frequenti. Dall’esame compiuto con gli operatori alberghieri, abbiamo ottenuto il risultato che il turista sosta in città non più di due, tre giorni.

Preferisce le spiagge dalla sabbia dorata, la qualità dell’acqua del mare (bandiera blu grande attrazione), il buon cibo dei nostri ristoratori. Un’offerta turistica che però andrebbe migliorata. Come? Ad esempio, si avverte la mancanza di adeguati servizi di collegamento con le altre città del sud est siciliano, (Modica, Scicli, Ragusa Ibla, Noto).

Inoltre, l’offerta turistica andrebbe rafforzata attraverso il potenziamento di un cartellone di spettacoli estivi in grado di richiamare turisti da ogni dove. Immagino grandi eventi al porto di Pozzallo, eventi legati al mare, alla forte cultura dell’accoglienza tipica dei nostri concittadini.

Se crediamo nel nuovo sviluppo di questa città dobbiamo puntare tutti ciascuno per la nostra parte, a migliorare e a investire su questo settore.


Francesco Modica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. Amore”

Pozzallo (RG) - Via Papa Giovanni XXIII s.n.c. 

Tel. 0932 957612 - 0932 957612

email: rgic811003@istruzione.it - Pec: rgic811003@pec.istruzione.it

Codice Meccanografico: RGIC811003 - Codice Fiscale: 90012220886 - Codice univoco dell’ufficio: UFM39O

logos.png
testata.png

Giornalino Online - Progetto Pon: “Nel mondo del giornalismo. L’italiano in azione"

bottom of page