top of page
Cerca



L'iniziativa dell'Istituto Comprensivo “A. Amore"


Pozzallo - Giorno 28 maggio, l’Infinito di Giacomo Leopardi ha compiuto gli anni: sono ben 200! #200infinito è stata la giornata organizzata dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, in collaborazione con Casa Leopardi, che ha invitato le istituzioni scolastiche alla lettura collettiva e condivisa dei versi dell’Infinito. La risposta all’appello è arrivata anche dall'Istituto Comprensivo “A. Amore” che si è detto felice di partecipare a questo omaggio collettivo. Lo scopo dell’iniziativa è quello di avvicinare i giovani al mondo della poesia.

Nella profonda convinzione che le spiccate doti espressive del poeta Giacomo Leopardi continuino ancora oggi ad ispirare gli animi più sensibili, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado “ A. Amore” di Pozzallo, coordinati dalla dott.ssa Tiziana Spadaro e dalle insegnanti Rosaria Gennaro, Gabriella Monaco, Rita Gurrieri, Marilena Trovato e Santa Campisi hanno intrapreso la realizzazione di un video, impreziosito dalla scelta di una location significativa: il Palazzo di Città di Pozzallo. 

La restituzione dei versi leopardiani, recitati con dedizione dagli alunni del percorso linguistico nei più noti e diffusi idiomi europei (quali: l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco) intende porre in rilievo il valore sempiterno del pregiato idillio, che, grazie alla sua capacità di delineare i tratti sostanziali della condizione tipicamente umana, risulta di intramontabile attualità.

Condividendo in ogni singola parte il pensiero della contessa O. Leopardi, discendente dell’eminente poeta, nonché promotrice dell’iniziativa stessa, tutti i fautori del progetto in questione (con riferimento particolare alla D.S. V. Veneziano e alla componente docente), si prefiggono oggi l’ambizioso obiettivo di veicolare l’aspetto forse più intimo di tutta l’opera leopardiana, ovvero la profonda consapevolezza che i “limiti” in realtà, lungi dal costituirsi come barriere insormontabili, rappresentano delle “sfide” nella vita dell’uomo di ogni epoca, al cospetto delle quali quest’ultimo, affidandosi agli strumenti della logica, del sentimento, delle emozioni…in lui connaturati è chiamato a prodigarsi per elaborare ingegnose ed efficaci soluzioni, per “andare oltre” e superare se stesso…

Il video si propone infine di accendere ancora una volta i riflettori sulle doti di sensibilità, inventiva e indiscussa genialità che connotavano la peculiare personalità del grande Leopardi e di cui la poesia, senza limiti temporali né geografici, risulta indubbiamente foriera.

Aggiornamento: 25 giu 2019

Il tutor del progetto, Meli:" Straordinaria esperienza"


Rosario Meli, tutor del Progetto


Pozzallo- Un plauso ai nostri 25 giovanissimi aspiranti giornalisti che hanno dato vita al giornale online amoreperlansa.it”, magazine interattivo del nostro Istituto Comprensivo “Antonio Amore” di Pozzallo, realizzato nell’ambito del progetto Pon dal titolo “Nel mondo del giornalismo. L’italiano in azione”.

Questo PON ha voluto stimolare la capacità degli alunni di leggere, ascoltare ed autoascoltarsi, e non per ultimo di produrre articoli da inserire sulle pagine online del nostro giornalino qui di seguito pubblicato. 

Numerose sono state le attività realizzate sotto la guida del nostro esperto dr Gabriele Giannone, direttore di ragusanews.com, per valorizzare gli studenti partecipanti, dar voce al nostro Istituto e far conoscere le varie realtà presenti sul territorio pozzallese.

Grazie a questo PON, gli studenti si sono esercitati nella produzione scritta di articoli che li ha motivati a vivere l’esperienza di essere giornalisti e quindi a sapere cogliere una opportunità per farsi apprezzare da tutti coloro che leggeranno il nostro magazine interattivo. 

L’attività giornalistica ha indotto gli alunni ad interessarsi di argomenti di attualità, a raccontare le più interessanti esperienze che possono essere fatte visitando la ridente città di Pozzallo. 

Per finire è stato interessante da parte degli allievi fare l’esperienza dell’utilizzo più costruttivo delle tecnologie e del mondo del web con il vivo desiderio di offrire, anche in futuro, articoli di interesse collettivo. 


Prof. Rosario Meli (Tutor del PON)

Aggiornamento: 25 giu 2019

Le storie, il racconto di un gruppo di lavoro e il desiderio di "fare" per gli altri

Giornalisti in azione


Pozzallo- Il corso Pon , dedicato al giornalismo e alla sue tecniche di scrittura, mi ha lasciato un bagaglio di esperienza che non mi sarei aspettata.

Intanto, potrei dire che questo corso mi fatto capire chi sono. Il racconto è quello di una ragazza molto timida. Mai mi sarei aspettata di fare una intervista senza alcuna timidezza , verificando personalmente le tecniche di una intervista e percependo l’importanza del momento di fronte all’interlocutore.

L’idea di avere organizzato un team di lavoro ( redazione), tra noi ragazzi, ha creato una “squadra” di collaboratori. Siamo orgogliosi di avere contribuito a creare qualcosa di nostro, che sarà lasciato un giorno alle future generazioni. Sarebbe bello se tra qualche anno , ritornando in questa scuola da visitatori, dovessimo rivedere i nuovi studenti alle prese con l’aggiornamento del giornale online da noi realizzato.

Questo Pon sul giornalismo, mi ha anche dato la possibilità di conoscere meglio i miei compagni. Ricordo ancora il primo giorno quando abbiamo conosciuto Gabriele, l’esperto in giornalismo, che assieme al maestro Rosario Meli, ci hanno accompagnato in questo progetto.

Da come si scrive un articolo, alla selezione degli argomenti, alla realizzazione del sito

( piattaforma online), fino ad arrivare allo spazio interviste, alle uscite sui luoghi individuati per creare un articolo di interesse, al caricamento delle foto sulla piattaforma, alla titolazione e alla correzione dei testi.

Molto apprezzato da noi giovani giornalisti in erba, il Web Designer, Ivano Ragusa, che ci ha trasmesso le tecniche della realizzazione della piattaforma web . Inoltre è stato sorprendente quando siamo andati a verificare sui luoghi gli elicotteri nella base dell’eliporto dell’azienda EliSicilia. Ci è molto dispiaciuto il fatto che comunque gli elicotteri non erano in attività e quindi non li abbiamo visti volare. Una delle responsabili dell’azienda (Sonia) ci ha consegnato come ricordo una matita e dei collarini con il nome dell’azienda.

Considero il giornalismo una missione, che ha lo scopo di raccontare la realtà che ci circonda; notizie che ci fanno sorridere e quelle che ci fanno indignare. E per riuscirci un giornalista deve saper ascoltare, interpretare certi segnali, prima ancora di saper scrivere bene.


Marta Avveduto




ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. Amore”

Pozzallo (RG) - Via Papa Giovanni XXIII s.n.c. 

Tel. 0932 957612 - 0932 957612

email: rgic811003@istruzione.it - Pec: rgic811003@pec.istruzione.it

Codice Meccanografico: RGIC811003 - Codice Fiscale: 90012220886 - Codice univoco dell’ufficio: UFM39O

logos.png
testata.png

Giornalino Online - Progetto Pon: “Nel mondo del giornalismo. L’italiano in azione"

bottom of page